
11 espressioni con CI che gli italiani usano ogni giorno
0
Il ci italiano crea spesso molti problemi agli studenti stranieri, soprattutto quando si interagisce con espressioni idiomatiche. Pertanto, in questo post ti spiegherò il significato e come usare le espressioni italiane più frequenti in cui si usa ci!
Oltre al significato di pensare a qualcosa o a qualcuno (- Pensi mai al tuo esame? – Sì, ci penso spesso) questo verbo significa “provvedere” (agire), risolvere un problema, trovare una soluzione.
Esempio:
Questo verbo significa “credere in qualcuno o qualcosa“.
Esempio:
Questa espressione indica la ripetizione di un’azione che inizialmente è considerata noiosa, inutile o fastidiosa, ma che col tempo dà sempre più piacere nel farla.
Esempio:
Questa forma ha diversi significati idiomatici oltre al significato originale di “entrare, poter contenere”: In questa sala ci stanno 100 persone
Esempio:
2. Starci con qualcuno: ha due significati diversi:
“essere d’accordo, unirsi, partecipare”, generalmente usato quando viene fatta una proposta.
“Mettersi a disposizione per un approccio amorevole”.
Esempi:
Questa espressione può essere usata in due modi:
Questa espressione significa “essere abile, intelligente, competente nel proprio lavoro o in qualsiasi attività“.
Esempio:
Questa espressione significa “sapere come comportarsi correttamente e appropriatamente nei confronti di una persona o di un gruppo di persone, a volte per i propri obiettivi personali”.
Esempio:
Questa espressione si usa quando si ha molta fame e si comincia a sognare con gli occhi aperti nel cibo.
Esempio:
Quando si parla con gli italiani, per telefono, Skype, e-mail o WhatsApp, è abbastanza comune sentire queste due espressioni alla fine di una conversazione.
Esempi:
Il verbo “mettercisi” significa fare qualcosa con dedizione e serietà, tanto da ottenere un buon risultato.
Esempio:
Se vuoi trovare esercizi di grammatica su questo e altri argomenti visita il sito web di Impariamo l’italiano.
Bienvenid@ a Italiano al Caffè cuentame como puedo ayudarte...
© Italiano al Caffê 2021